La razza mangalica ungherese. Una delle carni più buone al mondo sta conquistando allevamenti e ristoranti di mezzo mondo. In Italia sta sostituendo la ricerca di carni bianche pregiate come il cinta senese o quello nero. E il prezzo sale a fronte del raddoppio della domanda sempre più crescente da parte dei ristoranti italiani. Il mangalica “nasce” in Ungheria vicino a Dobracen vicino la Romania e Ucraina.
Un suino che sta spopolando ora ma che ha rasentato l’estinzione negli anni ’90. Ma dopo la fine del blocco comunista si sono aperte le strade alle liberalizzazioni, maggior democrazia e libero mercato. Da qui lo sviluppo grazie agli investimenti che hanno ottenuto oggi una vendita molto ramificata in Europa e nel Mondo. Carne molto marezzata che produce anche salumi dalle caratteristiche spagnole. Le carni del Mangalica provengono da un animale forte, obeso e grasso . Quel grasso che si scioglie in bocca alla degustazione dei suoi prosciutti. Se consideriamo che gli ungheresi erano i norcini dell’impero romano allora capiamo il valore di queste carni che troviamo sempre di più nei piatti dei migliori ristoranti italiani e internazionali