“L’etichettatura di origine obbligatoria dei cibi è una questione aperta da anni, soprattutto per tutelare i consumatori che hanno il diritto di conoscere la filiera di produzione. Le sentenze del Tar del Lazio respingono i ricorsi di molte industrie molto conosciute che hanno presentato ricorso all’obbligo di indicare sulla confezione …
Leggi »RICHIAMO PER RISCHIO ALLERGENI: CANNELLONI DI MAGRO 300g B
Ritirati dal commercio diversi lotti dei Cannelloni di magro di Gastronomia italiana a causa del rischio presenza allergeni. Sul sito la data di pubblicazione dell’allerta è quella del 14 febbraio 2022, mentre sull’avviso di richiamo vero e proprio la data effettiva dei controlli è quella dell’11 febbraio 2022. I numeri dei lotti di produzione interessati …
Leggi »undici extravergine non sono all’altezza del nome che portano
Non tutti gli oli extravergine d’oliva del nostro test sono stati promossi. Su 30 messi alla prova, in undici sono stati riscontrati difetti legati alla qualità organolettica (aroma, gusto…), tali da impedirne la classificazione come extravergine. Non c’è nessun problema dal punto di vista della sicurezza, e forse un consumatore non esperto non …
Leggi »PREZZO DEL PANE MAGGIORE DI DIECI VOLTE
Dal forno alla tavola il prezzo del pane aumenta di dieci volte. E’ la Coldiretti a sottolineare la lievitazione del prezzo dalla panificazione alla vendita al dettaglio. Un rincaro di circa dieci quindici volte Ad incidere sul prezzo finale- osserva inoltre Coldiretti- sono altri costi come dimostra anche l’estrema variabilità …
Leggi »UE: COLDIRETTI, -32% PESTICIDI IN ITALIA, E’ L’AGRICOLTURA PIU’ GREEN
Le vendite di pesticidi sono crollate di circa 1/3 (-32%) nell’ultimo decennio nell’agricoltura italiana che si classifica come la più green in Europa. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Eurostat relativi al periodo tra il 2011 e il 2019. Un trend in controtendenza – sottolinea la …
Leggi »ARTIGIANI DELLE CARNI: INCONTRO CON IL PRESIDENTE GIOVANNINI
Associazione Artigiani delle Carni. Una nuova realtà che vuole essere un prezioso riferimento per tutti i macellai professionisti del settore e che guardano al futuro e all’evoluzione del commercio delle carni al dettaglio. CIbodoro.it incontra il Presidente Alessandro Giovannini, un giovane macellaio che ha le idee ben chiare su come …
Leggi »TRUFFE DAI FUNGHI AL VINO: SOS PER 1 PRODOTTO SU 10
Con l’emergenza Covid è rischio truffe sugli scaffali con 1 prodotto alimentare su 10 risultato irregolare ai controlli (10,1%), con timori per la salute ed il portafoglio dei consumatori ma anche concorrenza sleale nei confronti dei produttori e commercianti onesti già provati dalla crisi provocata dal virus. E’ quanto afferma …
Leggi »RICHIAMO PER ALCUNI LOTTI DEL TALEGGIO CADEMARTORI
Richiamo per il Taleggio Dop Cademartori. Il motivo è un rischio microbiologico (la possibile presenza di Listeria monocytogenes). La data effettiva del richiamo è quella del 20 maggio 2020, ma sul sito l’avviso è stato pubblicato il 21 maggio. La denominazione esatta di vendita del prodotto richiamato è Taleggio Dop Cademartori 200 grammi, …
Leggi »NASCE L’ALLEANZA SALVA SPESA MADE IN ITALY
Agricoltori, industrie e supermercati insieme contro le speculazioni “Per affrontare l’emergenza Coronavirus nasce l’alleanza salva spesa Made in Italy con agricoltori, industrie alimentari e distribuzione commerciale che si impegnano a garantire regolarità delle forniture alimentari agli italiani e a combattere qualsiasi forma di speculazione sul cibo dai campi alle tavole” …
Leggi »Carabinieri NAS Bologna: sequestrati additivi alimentari scaduti di validità
Il NAS di Bologna, nell’ ambito delle consuete attività di vigilanza e controllo nel settore alimentare, ha ispezionato uno stabilimento per la produzione casearia sito in provincia di Ravenna. Nel corso degli accertamenti, i militari hanno proceduto a: – sequestrare circa 40 litri di additivi alimentari (sufficienti per la lavorazione di …
Leggi »