IL CIBO E’ DIVENTATO LA PRIMA RICCHEZZA PAESE Dopo l’emergenza mucca pazza, l’Italia è diventata il Paese più green d’Europa con l’agroalimentare che è oggi la prima ricchezza del Paese con 538 miliardi di valore dai campi agli scaffali fino alla ristorazione che garantisce 3,6 milioni di posti di lavoro e vale …
Leggi »MIELE STRANIERO IN 1 VASO SU 2, OCCHIO A ETICHETTA
Sugli scaffali dei supermercati italiani più di 1 vasetto di miele su 2 viene dall’estero ed è quindi importante verificare con attenzione l’etichetta per non cadere nell’inganno dei prodotti stranieri spacciati per italiani. Si stima una produzione nazionale di 17 milioni di chili nel 2020. Con la svolta salutista degli …
Leggi »TRUFFE DAI FUNGHI AL VINO: SOS PER 1 PRODOTTO SU 10
Con l’emergenza Covid è rischio truffe sugli scaffali con 1 prodotto alimentare su 10 risultato irregolare ai controlli (10,1%), con timori per la salute ed il portafoglio dei consumatori ma anche concorrenza sleale nei confronti dei produttori e commercianti onesti già provati dalla crisi provocata dal virus. E’ quanto afferma …
Leggi »RADDOPPIA IMPORT DI GRANO CANADESE (+96%)
COLDIRETTI, RADDOPPIA IMPORT DI GRANO CANADESE (+96%) La pandemia non ferma l’invasione di grano canadese in Italia con il raddoppio nel 2020 degli arrivi che crescono in quantità del 96% nei primi sette mesi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, spinte dall’accordo di libero scambio Ceta. E’ quanto emerge da …
Leggi »PRIMA RACCOLTA RISO, +16% IN ITALIA MA E’ ALLARME LOW COST DALL’ASIA
Volano gli acquisti di riso degli italiani: un aumento record del 16% nel 2020 spinti dall’emergenza Covid che ha favorito la preparazione casalinga dei pasti ma anche una svolta verso il consumo di cibi considerati più salutari. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti relativa al primo semestre del …
Leggi »IL RI-PESCATO PER 4 MILIONI DI NUOVI POVERI IN ITALIA
Salgono a 4 milioni i poveri che con l’aggravarsi della situazione in autunno per le conseguenze dell’emergenza Covid-19 saranno costretti a chiedere aiuto per il cibo da mangiare nelle mense o con la distribuzione di pacchi alimentari”. E’ quanto ha evidenziato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare l’importanza di …
Leggi »CROLLO RISTORAZIONE COSTA 1,5 MLD IN CIBO E BEVANDE
Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop forzato di alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha avuto un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale con una perdita di fatturato di almeno 1,5 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel trimestre considerato. Il lungo periodo …
Leggi »COMMERCIO: CON +3,5% ALIMENTARE E’ UNICO SETTORE IN CRESCITA
COLDIRETTI, SALVATO DA 3 MLN LAVORATORI IN TRINCEA L’approvvigionamento alimentare degli italiani è stato garantito grazie a 3 milioni di lavoratori che nonostante i rischi per la salute hanno continuato a lavorare in piena pandemia in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari e 230mila punti vendita in Italia, tra ipermercati …
Leggi »RISO: +47% DI CONSUMI IN ITALIA
Riso alla riscossa sulle tavole degli italiani con i consumi delle famiglie che fanno registrare un balzo record del 47% nelle ultime settimane che ha anche frenato bruscamente il commercio mondiale del cereale piu’ consumato nel pianeta. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Iri …
Leggi »NAS Bologna: sequestrati 40 quintali tra carni, riso e legumi
Nei giorni scorsi i Carabinieri del N.A.S. di Bologna hanno effettuato una serie di controlli, nel capoluogo e nella provincia felsinea, finalizzati al controllo della filiera alimentare. In particolare sono state controllate due aziende d’importazione di alimenti esteri e sequestrati 35 quintali di carne, “spacciata” di origine avicola e 2 quintali, tra …
Leggi »