La dieta è l’obiettivo di più di un italiano su tre (36%) nel 2021 dopo un anno segnato dal Covid che ha costretto in molti a rinunciare all’attività sportiva e rimanere piu’ tempo in casa, anche a cucinare. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione del World Obesity Day …
Leggi »Sistema qualità nazionale e benessere animale
Definire uno schema base di produzione di carattere nazionale per rafforzare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni di origine animale, favorire un recupero di competitività della fase allevatoriale, migliorare la sostenibilità dei processi produttivi, garantire la trasparenza nei confronti dei consumatori, particolarmente importanti in situazioni di emergenza come …
Leggi »LA GRIGLIATE CON I TAGLI MENO NOBILI DEL BOVINO
Non sempre e’ necessario il controfiletto o la fiorentina per grigliare la carne. I tagli tradizionali sono i più utilizzati per le cotture ad alta temperatura, ma quanto ci costano? E Sono soltanto le costate le fiorentine a valorizzare la succulenza della carne? Assolutamente no. Ci sono tagli assolutamente reperibili …
Leggi »SALUTE:PER UE CARNE, SALUMI E VINO COME LE SIGARETTE
Attacco a Made in Italy con etichette allarmistiche e stop promozione L’Unione Europea vuole cancellare i fondi per la promozione di carne, salumi e vino prevedendo addirittura etichette allarmistiche sulle bottiglie come per i pacchetti di sigarette. Lo denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in una lettera inviata al Commissario …
Leggi »COVID: COLDIRETTI, 9,6 MLD DI CIBI E VINI INVENDUTI, SOS USURA
PRANDINI, MADE IN ITALY A RISCHIO SHOPPING STRANIERO Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in 9,6 miliardi nel 2020. La drastica riduzione dell’attività – sottolinea Prandini – …
Leggi »MUCCA PAZZA: DOP 20 ANNI L’ITALIA E’ LA PIU’ GREEN IN UE
IL CIBO E’ DIVENTATO LA PRIMA RICCHEZZA PAESE Dopo l’emergenza mucca pazza, l’Italia è diventata il Paese più green d’Europa con l’agroalimentare che è oggi la prima ricchezza del Paese con 538 miliardi di valore dai campi agli scaffali fino alla ristorazione che garantisce 3,6 milioni di posti di lavoro e vale …
Leggi »IN MACELLERIA: E’ TEMPO DI SICUREZZA STUDIO E INNOVAZIONE
Fantasia, curiosità e formazione. Sono queste le caratteristiche che molti macellai introducono sui loro banconi. Non c’è più la freddezza del servizio, ma carni sapientemente lavorate dove l’estetica e i suoi contenuti raggiungono risultati importanti. Ci si allontano sempre più dai prodotti della carne meccanicamente separata protagonista di wurstel e …
Leggi »I TAGLI NOBILI DEL BOVINO: IL FESONE
Il bovino. Un animale che nasconde mille tesori e mille risorse. Molto spesso ci rechiamo ad acquistare i tagli classicI di mucca dimenticandoci che non è un animale anonimo e che tutte le sue parti sono buone e valorizzabili. Se il filetto è buono è buono anche l’anteriore o i …
Leggi »280MILA RISTORANTI CHIUSI, -48% CONSUMI
Con l’Abruzzo in zona rossa salgono a circa 280mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi chiusi per un crollo del 48% dei consumi fuori casa nel 2020 con una perdita di almeno 30 miliardi di fatturato. Alle difficoltà del lockdown primaverile si sono aggiunte le chiusure a …
Leggi »BALZO PREZZI DA SALUMI (+3,7%) A FRUTTA (+7,9%)
Balzano i prezzi al consumo nel carrello, dai salumi (+3,7%) alla frutta (+7,9%) ma anche latte (+3,5%) e carne (+2,7%), in controtendenza con l’andamento generale che su base tendenziale vede il Paese in deflazione (-0,2%). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione a maggio che …
Leggi »