La dieta è l’obiettivo di più di un italiano su tre (36%) nel 2021 dopo un anno segnato dal Covid che ha costretto in molti a rinunciare all’attività sportiva e rimanere piu’ tempo in casa, anche a cucinare. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione del World Obesity Day …
Leggi »GIORNATA SPRECO: AVANZI A TAVOLA PER 1 ITALIANO SU 2 (55%)
L’emergenza pandemia ha portato più di un italiano su due (55%) a ridurre gli sprechi alimentari portando in tavola gli avanzi, con un trend favorito dalla maggiore permanenza in casa e ai fornelli per i lockdown e le misure anti-contagio. E’ quanto emerge dai risultati di un sondaggio condotto sul …
Leggi »MIELE STRANIERO IN 1 VASO SU 2, OCCHIO A ETICHETTA
Sugli scaffali dei supermercati italiani più di 1 vasetto di miele su 2 viene dall’estero ed è quindi importante verificare con attenzione l’etichetta per non cadere nell’inganno dei prodotti stranieri spacciati per italiani. Si stima una produzione nazionale di 17 milioni di chili nel 2020. Con la svolta salutista degli …
Leggi »NATALE SENZA TAVOLATE CRACK DA 5 MLD
Il Natale senza pranzi e cenoni costa 5 miliardi che sono stati spesi lo scorso anno dagli italiani, in casa e fuori. Solo per imbandire le tradizionali maxitavolate delle feste di fine anno composte in media da 9 persone. E Le limitazioni mettono a rischio i consumi di 70 milioni …
Leggi »CIBO A DOMICILIO PER 4 ITALIANI SU 10
E’ boom del cibo a casa per gli italiani. La consegna di pasti a domicilio interessa quasi quattro italiani su dieci (37%) che hanno ordinato dal telefono o dal proprio personal computer pizza, piatti etnici o veri e propri cibi gourmet durante l’anno. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Censis sul food …
Leggi »1 ITALIANO SU 2 TAGLIA GLI SPRECHI CIBO
Oltre la metà degli italiani (54%) ha diminuito o annullato gli sprechi alimentari adottando nell’ultimo anno strategie che vanno dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, fino alla spesa a chilometri zero dal campo alla tavola con prodotti più freschi che durano di …
Leggi »CRISI RISTORANTI COSTA 8 MLD IN CIBI E VINO
Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di oltre 8 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel 2020 per l’emergenza Coronavirus. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti. I …
Leggi »PROSCIUTTI ITALIANI A RISCHIO CON CRISI MAIALI
E’ crisi per i prosciutti italiani. Con le quotazioni dei maiali quasi dimezzate dall’inizio della pandemia e scese a poco piu’ di un euro al chilo, sono a rischio i 5mila allevamenti presenti in Italia e con essi la prestigiosa norcineria Made in Italy con ben 12,5 milioni di prosciutti …
Leggi »CROLLO RISTORAZIONE COSTA 1,5 MLD IN CIBO E BEVANDE
Il crollo delle attività di ristorazione per lo stop forzato di alberghi, bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha avuto un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale con una perdita di fatturato di almeno 1,5 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel trimestre considerato. Il lungo periodo …
Leggi »ESPLODE VOGLIA GELATO PER 9 ITALIANI SU 10
E’ il gelato il sogno proibito di nove italiani su dieci dopo il lockdown con il boom dei consumi favorito dal grande caldo e dalla voglia di passeggiare all’aria aperta che “salva” le 39.000 gelaterie che danno lavoro a circa 150mila persone con un fatturato annuale di 2,8 miliardi di …
Leggi »