Articoli Recenti

Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo

Con la 56° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, Acqualagna torna a celebrare sua Maestà il Tartufo nei giorni 13, 14 novembre 2021 dopo quelli già trascorsi nel mese di ottobre e dei primi di novembre. Tra i più importanti appuntamenti del settore a livello internazionale, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco può vantare …

Leggi »

La Fiera del Tartufo Bianco a Campoli Appennino (FR)

Nel grazioso paese di Camploli Appennino, in provincia di Frosinone, viene allestita la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero. L’evento si svolge durante il 2° e 3° fine settimana di Novembre nella suggestiva atmosfera medievale del borgo e attira un numero sempre maggiore di buongustai. Nel centro storico del paese si organizza …

Leggi »

PREZZO DEL PANE MAGGIORE DI DIECI VOLTE

Dal forno alla tavola il prezzo del pane aumenta di dieci volte. E’ la Coldiretti a sottolineare la lievitazione del prezzo dalla panificazione alla vendita al dettaglio. Un rincaro di circa dieci quindici volte Ad incidere sul prezzo finale- osserva inoltre Coldiretti- sono altri costi come dimostra anche l’estrema variabilità …

Leggi »

L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO DEL NAS

I Carabinieri del NAS di Napoli, nell’ambito dei servizi disposti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma hanno svolto controlli in 10 ristoranti attivi nella citta’ di Napoli, al termine dei quali sono sequestrati 250 chili di pesce e carne, privi  di tracciabilità prevista dalle legge a tutela del consumatore, …

Leggi »

CORPI ESTRANEI NELLA POLENTA. RICHIAMI

Corpi estranei nella polenta, il Ministero della salute dirama un allarme alimentare che riguarda due lotti in cui si troverebbero dei corpi estranei quindi potenzialmente pericolosi per i consumatori. Si tratta della polenta rapida Coop prodotta e venduta in buste preconfezionate da 375 grammi prodotta dalla ditta Molino Rossetto S.P.A. nel …

Leggi »

Allarme pesce italiano, addio a quattro barche su dieci

La flotta italiana dedita alla pesca negli ultimi 35 anni ha perso quasi il 40% delle imbarcazioni, con un impatto devastante su economia e occupazione ulteriormente aggravato dall’emergenza Covid. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti, secondo cui il numero dei pescherecci italiani si è ridotto a sole 12mila unità. In tal modo si …

Leggi »