Home / Artigiani del Gusto / COSA METTO NEL CARRELLO DI APRILE?

COSA METTO NEL CARRELLO DI APRILE?

Mi chiamo Caterina Saccone e sono una Biologa Nutrizionista.
Il mio lavoro è anche la mia passione, credo fermamente che il cibo non sia solo un insieme di nutrienti, il
cibo è cultura, il cibo è tradizione ma soprattutto il cibo è vita. 

Per vivere bene è indispensabile conoscere quello che mangiamo, la consapevolezza ci rende liberi di scegliere quello che è meglio per noi. Nel mio piccolo cercherò di stupirvi e di guidarvi nel magico mondo degli alimenti.
https://instagram.com/nutrizionista.informa?igshid=1fujkwrpfl7o8
caterinasaccone.bio@gmail.com

 

Eccoci qua! Di nuovo a parlare di frutta e verdura di stagione!

Ma cosa significa mangiare prodotti di stagione? Significa poter godere di tutti gli alimenti che la terra ci offre nel momento in cui sono al massimo delle loro potenzialità nutritive. Prediligere frutta e verdura di stagione ci garantisce freschezza, qualità e soprattutto gusto.

Il clima mite e dolce di aprile favorisce la maturazione di alcuni tra gli ortaggi più raffinati: gli asparagi.

Non tutti sanno che ne esistono ben tre varietà diverse, gli asparagi possono essere verdi, bianchi e addirittura viola, quest’ultima classe, più difficile da trovare sui banchi del mercato, è tipica di Albenga località in provincia di Savona ed è caratterizzata da un sapore delicato ed una consistenza più morbida del consueto. Da non dimenticare nemmeno gli asparagi selvatici sottili e verdissimi, ottimi per insaporire delle ottime frittate.

Altra dolce alleata della nostra dieta che ad Aprile risplende in tutto il suo fulgore è la barbabietola.

Sapevate che spesso viene consigliata a soggetti particolarmente nervosi per le sue proprietà calmanti?

Ricchissima di vitamine, ferro, calcio, potassio e magnesio è ottima per contrastare lievi anemie. Si può mangiare anche cruda, condita con un goccio di olio EVO sale e pepe.

Altro prodotto dell’orto poco considerato è il rabarbaro, tipico della stagione primaverile, questa pianta è costituita da una parte rossa (i gambi) e da una parte verde (le foglie), contrariamente a quello che accade di solito qui la parte commestibile è esclusivamente quella del gambo, le foglie infatti risultano tossiche ed in alcuni casi potrebbero essere letali.

Contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, vitamine B2, A e C. Il rabarbaro è una pianta dalle proprietà lassative, vermifughe e digestive ma attenzione a non abusarne perché può causare bruciore di stomaco e paradossalmente stitichezza per assuefazione. Da evitare durante gravidanza ed allattamento ed in caso di terapie a base di glicosidi cardioattivi.

E ancora, nel mese di Aprile potrete continuare a gustare: salicornia, broccoli , carciofi, cicoria catalogna, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio bianco, verza, cavoletti di Bruxelles, cime di rapa, cipollotto, crauti, crescione, cime di barbabietola, fave, finocchi, indivia, lattuga, radicchio, rucola, spinaci , tarassaco, valerianella e anche alcune varietà di zucca.

Per quanto riguarda la frutta, come già vi avevo preannunciato, new entry assoluta le fragole che spiccano tra arance, limoni, mele e pere.

Spostandoci sulla frutta esotica è già possibile trovare qualche buona papaya ottima fonte di antiossidanti. L’avete mai assaggiata? Per gustare un frutto maturo al punto giusto scegliete quelli con una buccia giallo arancio e morbidi al tatto.

Guarda Anche

2013-2023: LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO COMPIE 10 ANNI

  Domenica 12 marzo, presso le Cantine Martinelli di Mezzocorona, la Strada del Vino e dei Sapori …