Home / Artigiani del Gusto / IL CIOCCOLATO FONDENTE: UNA COCCOLA PER LA SALUTE E PER L’UMORE

IL CIOCCOLATO FONDENTE: UNA COCCOLA PER LA SALUTE E PER L’UMORE

Mi chiamo Caterina Saccone e sono una Biologa Nutrizionista.
Il mio lavoro è anche la mia passione, credo fermamente che il cibo non sia solo un insieme di nutrienti, il
cibo è cultura, il cibo è tradizione ma soprattutto il cibo è vita. 

Per vivere bene è indispensabile conoscere quello che mangiamo, la consapevolezza ci rende liberi di scegliere quello che è meglio per noi. Nel mio piccolo cercherò di stupirvi e di guidarvi nel magico mondo degli alimenti.
https://instagram.com/nutrizionista.informa?igshid=1fujkwrpfl7o8
caterinasaccone.bio@gmail.com

 

San Valentino si avvicina e quale alimento poteva essere più in tema del cioccolato? Molti di voi avranno sentito spesso dire in giro “mangia il cioccolato che fa bene”, ma è davvero così? Quali giovamenti apporta al nostro organismo? Tutte le tipologie sono uguali? Se siete curiosi continuate a leggere.

Il cioccolato alimento piuttosto nutriente è ricco di sostanze utili al nostro benessere ma attenzione a scegliere quello giusto. Ovviamente non sto parlando del cioccolato al gianduia, di quello alla menta o ancor peggio di quello bianco che in realtà non è nemmeno cioccolato, l’unico che gode di proprietà benefiche per la nostra salute è quello fondente ancor meglio se extra fondente (percentuale minima di cacao 75%) o extra amaro (percentuale di cacao tra l’85% ed il 90%).

Questo delizioso alimento è caratterizzato da un apporto calorico e di grassi non indifferente, 100 g di prodotto forniscono: 531 Kcal 33,6 g di grassi 6,6 g di proteine 49,7 g di carboidrati (di cui zuccheri 49,7g) Per questo, anche se utile, il cioccolato fondente va consumato con moderazione, come recita un famoso proverbio il troppo stroppia. Ma quindi perché fa bene il cioccolato?

Di seguito 4 vantaggi che apporta validati dalla scienza.

1. Fonte inestimabile di antiossidanti Il cioccolato fondente è una delle migliori fonti di antiossidanti al mondo, a confermarlo numerosi studi. Uno in particolare ha dimostrato che il cioccolato, a parità di peso ha attività antiossidante maggiore rispetto a qualsiasi altro frutto testato, compresi mirtilli e frutti rossi, noti per le loro proprietà antitumorali.

2. Può ridurre il rischio di malattie cardiocircolatorie I flavonoli, principi biologicamente attivi di cui il cioccolato fondente è ricchissimo, migliorano la funzionalità dell’endotelio vascolare a rilasciare ossido nitrico. Una delle funzioni fondamentali dell’ossido nitrico è quella di favorire il rilassamento delle arterie, il che abbassando la resistenza al flusso sanguigno riduce di conseguenza anche la pressione. Il cacao amaro inoltre ci protegge silenziosamente dalle malattie cardiovascolari aumentando il cosiddetto colesterolo buono (HDL) e riducendo quello LDL. Oltre a ridurre la pressione sanguigna ed avere effetti positivi sul colesterolo, è stato visto che aumenta la sensibilità insulinica specialmente nei pazienti ipertesi ed intolleranti al glucosio dopo solo 15 giorni.

3. Protegge la pelle dal sole Tutti gli antiossidanti alimentari sono in grado di aumentare la fotoprotezione contro gli eritemi indotti dall’esposizione ai raggi UV e sono importanti per il mantenimento della salute della pelle, ne migliorano densità ed idratazione, soprattutto nelle donne.

4. Potrebbe migliorare l’attività nervosa Ma le sorprese non finiscono! Sembrerebbe che il cioccolato sia in grado di aiutare anche le nostre funzioni cerebrali. Uno studio effettuato su volontari sani ha dimostrato che mangiare cacao ad alto contenuto di flavonoli per almeno 5 giorni, migliori il flusso sanguigno verso il cervello e di conseguenza la sua attività. Migliora sensibilmente le funzioni cognitive negli anziani soprattutto in casi di lieve deterioramento cognitivo. Può favorire l’aumento della fluidità verbale e prevenire diversi fattori di rischio della demenza senile.

Questi benefici sembrerebbero in parte mediati da un miglioramento della sensibilità all’insulina. Inoltre le sostanze stimolanti contenute nel cioccolato (teobromina ma anche caffeina) lo rendono un valido alleato della funzionalità cerebrale a breve termine: dopo una giornata molto stressante o dopo ore di lavoro un quadratino di cioccolata oltre che migliorarci l’umore può farci recuperare un po’ di concentrazione. Naturalmente tutto questo non significa che dobbiamo consumare tavolette e tavolette di cioccolato, basterebbe un quadratino al giorno per trarne già molti benefici. Il mio consiglio è quello di scegliere prodotti di qualità con almeno il 75% di cacao ed una lista degli ingredienti il più corta possibile, nell’ordine: pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. Con questo vi saluto e vi do appuntamento al prossimo articolo

Guarda Anche

Vino: +7,3 mld, nonostante gli aumenti 2022

Risultato positivo per il vino italano uno dei settori del made in Italy più virtuosi …